Come migliorare il risultato aziendale riducendo i costi: le scorte

Una domanda “critica” alla quale dovrebbe saper rispondere un imprenditore attento ai numeri della propria impresa è: quali sono i costi delle scorte?
Conosci la regola d’oro dell’imprenditore? “Ogni euro risparmiato sui costi si traduce in 1 euro di incremento del risultato finale mentre ogni euro aggiuntivo di fatturato incrementa il risultato finale solo per una parte di esso (…che si chiama margine)”.
Il Bilancio è uno strumento molto utile per identificare le aree di criticità sulle quali diventa prioritario intervenire. Comprendiamo come non sia utile esaminare il Bilancio a febbraio dell’anno successivo ma bensì (almeno) ogni trimestre.
I costi variabili sono quei costi che non avremmo sostenuto in assenza degli ordini di lavoro ricevuti. Imparare a gestirli rispetto alla programmazione della propria attività consente all’impresa di migliorare, in modo significativo, il risultato della gestione aziendale.
In questo articolo (e nei successivi), scopriremo come l’imprenditore possa utilizzare concretamente le informazioni provenienti dal Bilancio per migliorare la gestione dell’impresa.
I flussi di cassa danno indicazioni sullo stato di salute di un’impresa. Essi incidono sulla liquidità che è indispensabile per ogni attività economica. Scopriamo quali sono i 3 (+1) principali accorgimenti per gestire la liquidità e prevenire le crisi aziendali.